Saint Seiya Hades

Cassiopea

« Older   Newer »
  Share  
Aaron-Hades
view post Posted on 24/7/2009, 19:36     +1   -1




Cassiopea

image


Aspetto, posizione, composizione

Cassiopea è una costellazione circumpolare, cioè una di quelle poche costellazioni che alle nostre latitudini è visibile in ogni periodo dell’anno, dato che non tramonta mai. E’ senz'altro la più facile da identificare per via delle le sue 5 stelle principali piuttosto luminose di seconda e terza magnitudine e per la forma a ''W''o a ''M'', a seconda dell'orientazione, situate in piena Via Lattea; la sua posizione nel firmamento, rispetto alla Stella Polare, è opposta a quella dell’Orsa Maggiore. Il mese in cui culmina a mezzanotte è ottobre, la stagione in cui si trova più bassa è la primavera. La costellazione si estende per 600 gradi quadrati ma in questo caso, come spesso avviene, le stelle più brillanti che formano il noto asterismo ne occupano solo all'incirca la quinta parte. Un polverio di deboli stelline ne delimitano i confini a sud con Andromeda e Perseo, a est con la Lucertola (o Lacerta), a nord con Cefeo e infine a ovest con la Giraffa (o Camelopardalis).
Alfa Cassiopeiae o Schedar è una gigante gialla di cui si sospetta una leggera variabilità, dell'ordine di 2 o 3 decimi di magnitudine. Beta è invece una stella bianca distante 42 anni luce 16 volte più brillante del Sole; è anch'essa di seconda grandezza e della stessa luminosità della precedente.
Gamma è invece una variabile irregolare che oscilla tra le magnitudini 1,6 e 3,3 e dunque può superare in luminosità la stessa Schedir; questa stella, di un bel colore azzurro, è distante 750 anni luce e quand'è al massimo arriva a essere oltre 9000 volte più brillante del Sole, ricordo infatti che lo spettro azzurro/blu è presente nelle stelle più calde in assoluto!
Le restanti due stelle dell'asterismo, Delta ed Epsilon, sono due astri di terza grandezza; la prima delle due è bianca, distante 62 anni luce e 24 volte più luminosa del Sole, mentre la seconda è blu, situata a oltre 500 anni luce da noi e di una brillantezza intrinseca di circa 900 volte quella della nostra Stella.


Mitologia greca ... e non solo

Cassiopea, regina d’Etiopia, è proverbialmente nota per la sua vanità. Moglie di Cefeo, re di Giaffa, e madre di Andromeda, si ritiene infatti la più bella, più bella addirittura delle Nereidi, affascinanti creature del mare. Queste, adirate per l’irriverente ed “umano” confronto, si rivolgono al loro protettore, il dio del mare Poseidone (Nettuno) per punire la presunzione di Cassiopea. Egli manda allora, lungo le coste di Giaffa, un terribile mostro, Ceto (da cui cetaceo), la Balena, con l’incarico di sollevare un’onda così alta da sommergere le coste del regno d'Etiopia. Cefeo corre ai ripari e riceve, da un oracolo, la soluzione per salvare il suo regno: sacrificare a Ceto la figlia Andromeda. Pur se disperato, per la salvezza del suo popolo e del regno, Cefeo incatena la figlia agli scogli davanti a Giaffa. Fortunatamente, proprio quando Ceto sta per impadronirsi della sfortunata principessa, passa di là il giovane Perseo col sul cavallo alato Pegaso, il quale, reduce dall’impresa contro Medusa, porta con sé la testa del mostro dallo sguardo pietrificante. Con questa trasforma in statua la Balena e può liberare la sventurata Andromeda. In cambio Perseo chiese la mano di Andromeda che divenne, dopo varie peripezie, sua sposa. Come Punizione aggiunta, a Cassiopea venne inflitto di girare eternamente attorno al polo trovandosi spesso, pur se assisa al trono, in una posizione poco dignitosa, sottosopra, con la testa in giù e le ginocchia in alto. Tutti i protagonisti di questo mito sono presenti nel cielo di fine autunno. A nord est troviamo infatti la costellazione di Cefeo, anch’essa circumpolare come quella di sua moglie Cassiopea, mentre più a sud troviamo loro figlia Andromeda, rappresentata tra le catene in attesa di Ceto, che si vede avanzare dall’eclittica verso nord, mentre da ovest sopraggiunge il prode Perseo, secondo alcuni a cavallo del Pegaso che difatti ha addirittura una stella in comune con la costellazione di Andromeda.
Il nome di Cassiopea è di origine latina e lo si trova nel quarto libro delle Metamorfosi di Ovidio ove sono narrate le vicende che leggerete nel capitolo Mitologia. Nello spazio di cielo occupato da Cassiopea si possono trovare stelle ed oggetti assai interessanti, anche se non sempre entusiasmanti per l’osservatore dilettante. Lo storico, invece, sarà curioso di sapere che nei pressi di k Cassiopeiae nel 1572 vi fu l’esplosione di una Supernova, osservata per prima da Tycho Brahe (una delle quattro finora osservate nella nostra galassia), che raggiunse una notevole luminosità, superiore anche a quella di Venere e che durò per sedici mesi. Di questa esplosione restano numerose testimonianze da parte degli astronomi del tempo, fra cui anche di Galileo, che si servirono dell’inatteso fenomeno per riconfermare la totale inattendibilità scientifica della rappresentazione cosmologica aristotelica, fondata sull’assoluta perfezione e incorruttibilità delle nove sfere celesti. Oggi i resti di questa supernova costituiscono una radiosorgente distante circa 20.000 anni luce. In Cassiopea è presente anche un’altra radiosorgente molto forte, anzi la più forte del cielo, denominata Cassiopea A, frutto anch’essa di un’altra supernova esplosa, questa volta inosservata, forse nel 1667.

Gli Oggetti Astronomici più interessanti

Ammassi e Nebulose

Compongono la costellazione interessanti corpi celesti come Iota Cassiopeiae, una bella stella tripla, due di colore giallo e la terza di colore blu; M103, posto nelle immediate vicinanze della stella Delta, un ammasso aperto a forma di ventaglio contenente parecchie centinaia di stelle ma non è particolarmente luminoso a causa della sua notevole distanza, 8.000 anni luce;questo oggetto è l’ultimo del catalogo di Messier, in quanto le aggiunte successive non sono riconducibili all’astronomo francese. Situato in un’area particolarmente affollata della Via Lattea, è composto da almeno una quarantina di stelle. Tra di esse brillano una supergigante di nona magnitudine e una gigante di decima. Sull’età di questo sistema non è stata ancora raggiunta un’uniformità di idee tra gli studiosi: si va tra i 9 e i 25 milioni di anni. M 103 si avvicina al nostro sistema solare ad una velocità di circa 37 km/sec; M52, posto in linea con le stelle Alfa e Beta, è un ammasso aperto contenente più stelle dell'ammasso M103 e probabilmente è anche più giovane. NGC7789, uno degli ammassi galattici più vecchi che contiene circa un migliaio di stelle, scoperto da Carolina Herschel e che dista 6.000 anni luce. Con un centinaio di stelle troviamo l’ammasso NGC 457. Cassiopea vede nei suoi pressi anche tre galassie NGC 147 e 185, entrambe di magnitudine 10m, che fanno parte del Gruppo Locale e la galassia IC 10, probabilmente anch'essa facente parte del Gruppo Locale.

IOTA CASSIOPEIAE (stella tripla)
image

M 103
image

M 52
image

NGC 7789
image

NGC 457
image

NGC 147
image


presto posterò altre immagini ^_^
 
Top
view post Posted on 29/7/2009, 01:20     +1   -1
Avatar

"Houhe o Taraluna, Ron de Rotarel!" Discendente della famiglia Phantomhive e amante segreta di Alois Trancy

Group:
Amministratore
Posts:
11,577
Reputation:
+43
Location:
Campi Elisi

Status:


La stella Tripla è uno spettacolo!!!!!! image image
 
Web  Top
1 replies since 24/7/2009, 19:36   123 views
  Share